Il Comune di Bologna è il settimo più grande d’Italia, con una popolazione di circa 392.000 abitanti, e si colloca al sesto posto nazionale per importanza economica, distinguendosi in particolare per i suoi distretti industriali che comprendono la produzione di macchine automatiche e le industrie automobilistica, elettronica, della moda e agroalimentare. Oltre ad essere capoluogo della Regione Emilia-Romagna, dal 1° gennaio 2015 Bologna è stata ufficialmente riconosciuta dal governo italiano come Città Metropolitana, alla guida di un’area che raccoglie 55 comuni con una popolazione complessiva di circa un milione di abitanti.
Bologna è uno dei centri culturalmente più vivaci d’Italia e, con più di 40 musei, importante città d’arte che vede un altissimo tasso di partecipazione alle attività culturali e ricreative. Alla vivacità culturale di Bologna contribuisce l’Università, tra le più antiche e rinomate che, con più di 80.000 studenti, è un’istituzione fondamentale della città. Il Comune di Bologna è membro di diverse reti europee di città, tra cui Eurocities, la European Coalition of Cities against Racism (ECCAR), l’Unesco Network of Creative Cities e ha una lunga esperienza nella partecipazione a progetti internazionali, anche nel campo dello sviluppo, delle migrazioni e dei diritti umani.
Sito ufficiale del Comune di Bologna: www.comune.bologna.it