Il progetto

Siete pronti per un
#ClimateOfChange?

Il progetto “End Climate Change, Start Climate of Change” è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Awareness Raising) e mira a sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini dell’UE e la comprensione critica delle migrazioni indotte dal cambiamento climatico, come una delle più grandi sfide del mondo globalizzato. 

Il nostro obiettivo principale è quello di costruire un futuro migliore sia per i migranti indotti dal clima, il volto umano del cambiamento climatico, sia per i giovani che dovranno affrontare i peggiori effetti della crisi climatica. Attraverso l’impegno dei giovani in Europa, metteremo in evidenza le interdipendenze delle disuguaglianze locali e globali per creare un movimento pronto non solo a cambiare la propria vita quotidiana, ma anche per sostenere la giustizia globale.   

Consapevolezza
dei giovani

Il cambiamento

Metteremo in evidenza le interconnessioni tra il cambiamento climatico, le migrazioni e l’attuale modello di sviluppo, il nostro sistema economico e il nostro stile di vita, attraverso narrazioni basate sull’evidenza. 

Aumenteremo la consapevolezza dei giovani del loro ruolo e delle loro responsabilità sulle cause del cambiamento climatico indotto dall’uomo e sulle sue conseguenze in termini di spostamenti forzati e migrazioni.

Faremo una campagna per creare un movimento paneuropeo di persone informate e consapevoli, pronte a subire un cambiamento di comportamento verso uno stile di vita più responsabile, sostenendo al contempo un modello più sostenibile che includa misure di mitigazione del cambiamento climatico e programmi di protezione specifici per i migranti climatici.

giovani intervistati

22.000

giovani intervistati
partecipanti ai corsi
di formazione

1.500

partecipanti ai corsi
di formazione
casi studio

4

casi studio

Informazioni basate sulle prove

La prima parte del progetto è dedicata alla ricerca per sostenere una narrazione basata sull’evidenza del nesso tra migrazione e cambiamento climatico. Produrremo 4 casi studio in Cambogia, Guatemala, Senegal ed Etiopia per dare voce alle comunità locali più colpite dal cambiamento climatico. Svolgeremo un’indagine comparativa in 23 paesi dell’UE sulle opinioni e la conoscenza del nesso tra migrazione, cambiamento climatico e l’attuale modello economico tra i cittadini dell’UE di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Pubblicheremo un rapporto sull’economia umana che analizzerà come il nostro attuale sistema economico sia un’importante causa alla radice dell’emergenza climatica e della migrazione indotta dal clima e fornirà proposte per un cambiamento sistemico verso economie giuste e sostenibili.

educatori

600

educatori
casi studio

4

casi studio
partecipanti ai corsi
di formazione

1.500

partecipanti ai corsi
di formazione

Educazione
e sensibilizzazione

Organizzeremo contest di dibattiti a livello locale, nazionale ed europeo che coinvolgeranno giovani di scuole superiori, università e centri giovanili di ogni tipo e indirizzo. Il contest non sarà un concorso ma un’attività educativa estesa che permetterà agli studenti di familiarizzare con i cambiamenti climatici e le questioni legate alle migrazioni. Nel 2021, le squadre vincitrici di ogni torneo nazionale parteciperanno alle finali paneuropee di Bruxelles, in programma all’inizio di novembre 2021. I 26 “campioni per un’economia umana” provenienti da 13 diversi paesi dell’UE avranno la possibilità di visitare uno dei paesi oggetto di studio e di far sentire la loro voce attraverso i social media.

giovani intervistati

22.000

giovani intervistati
partecipanti ai corsi
di formazione

1.500

partecipanti ai corsi
di formazione
casi studio

4

casi studio

Una campagna paneuropea

Sensibilizzeremo e coinvolgeremo i giovani in una campagna mirata incentrata sul nesso tra cambiamento climatico e migrazione, e sul collegamento tra lo stile di vita in Europa e l’impatto del cambiamento climatico nei Paesi maggiormente colpiti. Promuoveremo storie sul campo, organizzeremo TedX in 4 città dell’UE, parteciperemo a fiere e festival, organizzeremo un panstreet action tour europeo di arti performative e mobiliteremo i giovani per sostenere un modello più sostenibile, comprese le misure di mitigazione del clima e programmi di protezione specifici per i migranti climatici.

Advocacy e leader giovanili

I giovani e tutti i partner saranno coinvolti in attività di advocacy a livello locale, nazionale ed europeo per far sentire la loro voce e partecipare al dibattito globale sugli effetti del cambiamento climatico. Avranno anche l’opportunità di partecipare ad alcuni incontri e vertici rilevanti. Grazie a tre tour in giro per l’Europa, i giovani incontreranno anche i portavoce dei quattro paesi dei casi studio, che daranno la loro testimonianza per rafforzare e sostenere le azioni di advocacy previste.

Partner

Associate